PROGRAMMA CONVEGNO

 


Université de Chypre Mediapolis Europa 

Colloquio Internazionale
dell’Osservatorio Scientifico  

della memoria autobiografica scritta, orale et iconografica

‒ Nicosia, 1-2 novembre 2019 ‒


Tematica del volume

Auto/biografia :
premonizioni, sogni, incubi

ἐπάμεροι: τί δέ τις; τί δ᾽ οὔ τις; σκιᾶς ὄναρ ἄνθρωπος
(Essere effimeri! L’uomo è il sogno di un’ombra!)

Pindaro, VIIIe Piticae

 

We are such stuff as dream are made on,
and our little life is rounded with a sleep.

William Shakespeare, The Tempest

 

Le dormeur assemble des images comme le poète assemble des mots :
il en use avec plus ou moins de bonheur pour parler de soi à soi-même 

Marguerite Yourcenar, Les Songes et les Sorts

Presentazione

Tutto ciò che accade a livello del sonno e del sogno ha sollecitato da sempre  l’interesse umano. Sin dall’antichità il sogno è una componente misteriosa del vivere, intorno alla quale ci  si pongono ancora molte domande. In diversi films e testi contemporanei si riaffaccia l‘idea antica del sogno  inteso  come anticipazione, premonizione, o condivisione di sentimenti collettivi. E  le scienze indagano per spiegare razionalmente cosa accade  nella mente.

Il colloquio internazionale che si terrà a Nicosia (Cipro) il 1 e 2 novembre 2019 si propone di trattare la maniera in cui i sogni strutturano dei racconti autobiografici. Ci si limiterà dunque a suggerire delle piste di riflessione su diversi approcci   al  sogno nel tempo, e attraverso il prisma di differenti discipline, restante il fatto che  l’interesse di  questo colloquio è di  osservare e comprendere  quali forme  assume il sognare nella scrittura autobiografica.

L’io al singolare è stata una vera scoperta in Occidente, con Freud notoriamente, a tal punto che si è tralasciata la psicologia collettiva che si dissimula dietro i sogni. La psicanalisi con tutto il  suo bagaglio teraupeutico al singolare,  ha inciso sul modo stesso di concepire  il sogno, allorquando nella storia della cultura il sogno si è iscritto anche nella storia delle idee e delle convinzioni etiche  e religiose di una società.

Seguendo una linearità temporale e per sommi capi si può ricordare che nell’Antichità greco-romana due concezioni opposte si manifestano : l’una postula l’esistenza di un dialogo sotterraneo con i demoni (si veda per es. Il sogno che annuncia a Socrate la sua morte ne Il Critone di Platone) incarna l’amor fati, l’altra mette in primo piano la parresia, il parlare in pubblico francamente, come Foucault spiega e documenta con finezza nel suo studio sull’ermeneutica del soggetto in epoca greco-romana (Le courage de la vérité. Le gouvernement de soi et des autres, 1984). La parresia si pone come la scelta di un essere umano che intende assumersi eticamente in una trasparenza totale e nella verità di ciò che dice, rigettando l’oscuro, il notturno, il non detto, l’inesplicabile. Delle vere e proprie tecniche erano  state sviluppate  per pilotare  il pensiero, la mente nelle sue  pieghe più recondite

Seneca in una  Lettera  a Lucilio (n. 53), sottolinea che per  poter raccontare si deve  essere svegli, e che il sonno quando è profondissimo spegne anche i sogni. Solo una razionale consapevolezza filosofica potrà rompere la nostra letargia.

Secoli dopo Pascal nei Pensées, pubblicati postumi nel 1670, allerta a vigilare  sul fragile confine fra  veglia e sogno. 

I sogni collettivi

Il racconto dei  sogni può  essere tessuto da storie soggiacenti alla cultura di appartenenza, condivise e reiterate.

L’iconografia medioevale dei sogni, per esempio, trova la sua fonte maggiore nell’Antico Testamento. Le figurazioni del sogno della scala di Giacobbe o i sogni di suo figlio Giuseppe vengono dalla Genesi; i due sogni di Nabuchodonosor da Il Libro di Daniele.

In una post fazione dal titolo  « Du ‘moi’ du rêve au ‘je’ du récit et de l’image», Jean-Claude Schmitt mostra come il sogno nel Medioevo « pone la questione stessa della letteratura » (p. 234). Schmitt illustra che questa letteratura parte da un ‘me’ spettatore per arrivare a un ‘io’ narrante:  passaggio che si realizza nel momento stesso della nascita delle letterature romanze, che non avrebbe potuto prodursi se non in una dimensione di rêverie.

Nel XX secolo, l’antico dialogo con i demoni s’interiorizza, si personalizza, e i sogni biblici o meravigliosi sono rimpiazzati a volte da un monologo fra ‘me’ e ‘sé’ come le (pseudo)  memorie di Adriano (1951) di Marguerite Yourcenar, dove tutto un vocabolario modula realtà, attese, sogni. Il libro  termina con una poesia dell’imperatore sul  suo aldilà, Animula vagula, blandula… La parola vago è presente nei testi greci ed è ripresa da Leopardi per esempio, e da altri autori, intendendo con questo termine significare il fragile confine fra sonno, sogno, infinito, indefinito.

Nel nostro tempo la dimensione collettiva del sogno si è perduta o non sollecita – al di là di Jung e i suoi archetipi – una vera attenzione. Eppure poco a poco in alcune opere scritte e filmiche oggi si può osservare un interesse crescente verso le ricorrenze simboliche ed evocative o premonitrici dei sogni emergenti in una comunità. E l’arte che ha da sempre un lato visionario si rivela essere un terreno fecondo di suggestioni: dal Surrealismo, a Paul Klee  (Angelus novus ,1919)  a molte altre espressioni.

Federico Fellini è stato un maestro nell’articolare esperienza fattuale e sogni  (si veda Amarcord, 1971).

Dalla Psicanalisi alle Neuroscienze 

Si deve sottolineare che se la psicanalisi ha manifestato il suo interesse soprattutto verso il lato individualista dei sogni, parallelamente ha inaugurato lo studio del rapporto fra mito e sogni.

Oggi nel campo della psichiatria, delle neuroscienze e delle scienze pure, i racconti autobiografici dei sogni sono progressivamente diventati degli strumenti essenziali per comprendere delle patologie, dei processi di scoperte, delle funzioni del cervello dai percorsi imprevedibili di funzionamento. A questa dimensione sintomatica del sogno si aggiunge una funzione creatrice: degli scienziati rivelano che delle scoperte sono nate dai loro sogni. Le neuroscienze, munite di nuovi saperi, si interessano al mondo delle premonizioni per porre di nuovo l’antica questione:  possono esserci degli indizi  che il foro interiore riunisce incosciamente  e rende significanti? I sogni sono la memoria dei nostri antenati? O al contrario, i sogni non sono che delle libere e creative associazioni che non hanno niente in comune con il passato e la nostra vita da svegli ?  Come possiamo comprenderli attraverso racconti  orali, scritti, iconografici ? 

Bibliografia

Charlotte BERADT, Rêver sous le IIIe Reich, (1933 à 1939), tr. P. Saint-Germain, Paris, Payot, 2002. [1966].

Daniel BERGEZ, Peindre les rêves. Des rêves bibliques au surréalisme, Paris, Hachette, 2017.

Gisèle BESSON, Jean-Claude SCHMITT, trad. dal latino da G. Besson,  Rêver de soi. Les songes autobiographiques au Moyen Âge, Toulouse, Anacharsis, 2017.

Pedro CALDERÓN DE LA BARCA, La vida es sueño, Madrid, 1636.

Jacqueline CARROY (éd.), Rêver au XIXe siècle, Paris, Hachette, 2018.

Robert DESOILLE, Liberté et direction dans le rêve éveillé Genève,  Action et Pensée, 1956, XXXII, N°1.

-        Le rêve éveillé comme méthode d'exploration et de cure psychologique. Archives     hospitalières, Paris, 1957, N°8.

Eric DODDS, The Greeks and the irrational, University of California Press, 1951.

Nicole FABRE, Au miroir des rêves, Paris, Desclée de Brouwer, 2001.

Michel FOUCAULT, Le courage de la vérité. Le gouvernement de soi et des autres, I-II, Paris, Gallimard-Seuil, 2009.[1984]

Sigmund FREUD, L'interpretazione dei sogni,  Intr. di Stefano Mistura, trad. Daniela Idra,  Torino, Einaudi, 2013 (Die Traumdeutung). [1899].

Laurent JENNY, « Voir en rêve », Poésie, 2017/1 (No 159), p. 122-133.

Carl Gustav JUNG, Aniela JAFFÉ, Memories, Dreams, Reflections, New York, Random House, 1965. [Erinnerungen, Träume, Gedanken, 1962].

-        L'analisi dei sogni (1909), trad. di Lucia Personeni e Silvano Daniele, Torino, Boringhieri, 2015.[1899]

Jacques LE GOFF, « Le Christianisme et les rêves (IIe-VIIe siècle) », dans Limaginaire médiéval, Paris,    Gallimard, 1985.

−      « Les rêves dans la culture et la psychologie collective de l’Occident médiéval », 1977, (299-306); « Rêves », in Le Goff et Schmitt (dir.), 1999 : 950-968] ; [1990].

Jean-Claude SCHMITT, Les revenants. Les vivants et les morts dans la société médiévale, Paris, Gallimard, 1994.

−      Le corps, les rites, les rêves, le temps. Essai d’anthropologie médiévale, Paris, Gallimard, 2001.

−      « Récits et images de rêves au Moyen Âge », Ethnologie française, 2003/4
https://www.cairn.info/revue-ethnologie-francaise-2003-4-page-553.ht

Élisabeth ROUDINESCO et Michel PLON, Dictionnaire de la psychanalyse, « Interprétation du rêve (L’) », Paris, Fayard, 2011.

SENECAE, Epistulae Morales ad Lucilium (62-65 d. C.).

Jean STAROBINSKI, «L’Empire de l’imaginaire», pp. 205-292, in Id. L’œil vivant, Paris, Gallimard, 1999.

Marguerite YOURCENAR, Les Songes et les Sorts, Paris, Éditions Grasset, 1938.

Edwina PORTOCARRERO, David CRANOR, V. Michael BOVE, « Pillow-Talk : Seamless Interface for Dream Priming Recalling and Playback », MIT Media Lab, 22 juin 2011. 

Filmografia

Sophie BRUNEAU, Rêver sous le capitalisme, 2017.

Federico FELLINI, Amarcord, 1971.

David LINCH, Mulholland Drive, 2002.

Alain RESNAIS, L'Année dernière à Marienbad, 1961.

Andreï TARKOVSKI, Le Miroir, 1975.

Florian Henckel VON DONNERSMARCK, Werk ohne Autor, 2018.

Siti web

https://www.franceculture.fr/emissions/la-fabrique-de-lhistoire/histoire-des-reves-24-rever-sous-le-troisieme-reich 

http://web.media.mit.edu/~vmb/papers/4p375-portocarrero.pdf

https://www.epochtimes.it/news/5-scoperte-scientifiche-create-grazie-ai-sogni/

https://www.cairn.info/revue-cahiers-jungiens-de-psychanalyse-2002-1-page-109.htm

Linee di ricerca

I contributi potranno iscriversi in una o più linee direttrici di seguito segnalate, o su altre preferite.

Linea direttrice  I

Rappresentazione della funzione onirica

Statuto individuale o sociale del sogno

Linea direttrice  II

La scrittura del sogno: le sue tecniche, i suoi impedimenti, le sue sfide

Dimensione etica del sogno: realtà del sogno, immaginario del vero

Linea direttrice  III

Descriversi attraverso il sogno

Il sogno come manifestazione del destino di sé stesso 

Conferenzieri confermati

Beatrice Barbalato (Université de Louvain-la-Neuve, Mediapolis.europa)

May Chehab (Université de Chypre)

Yiannis Ioannou (Université de Chypre)

Comitato scientifico

Beatrice Barbalato (Université de Louvain-la-Neuve, Mediapolis.europa)

May Chehab (Université de Chypre)

Françoise Hiraux (Archives de Louvain)

Yiannis Ioannou (Université de Chypre)

Comitato organizzativo

Irene Meliciani,  Direttore amministrativo Mediapolis.Europa, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fabio Cismondi, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Maria Papandréou 

Christina Stylianidou

Luogo

Université de Chypre

Nicosie, CHYPRE

URL de référence

http://mediapoliseuropa.com/

Lingue  accettate

Francese, inglese, spagnolo, italiano.

Per la comprensione degli interventi del colloquio è previsto un livello minimo di comprensione di queste lingue in quanto non è prevista la traduzione simultanea. 

 

 

Partners

Web-master and Web-design Irene Meliciani - Graphic & Development dr.NEt di Rainero Diego