L’autobiografia: una questione di geometria ?

XXI incontro dell’Osservatorio scientifico

della memoria autobiografica scritta, orale, iconografica

 

promosso da :

  Mediapolis.Europa, ass. cult.  http://mediapoliseuropa.com/

e

Mnemosyne, o la costruzione del senso,

Presses universitaires de Louvain

https://pul.uclouvain.be/review/

e

l’Academia Belgica 

Via Omero 8- 00196 Roma 

http://www.academiabelgica.it/ 

Rome (Italia), 8, 9, 10 November 2022

Academia Belgica, Via Omero 8 

00196 Roma 

 

Questo call è volto ad accogliere delle proposte che analizzino  il rapporto fra un  soggetto che si racconta e la dimensione spaziale. Non si tratta di vedersi nello spazio o di avere uno sguardo sullo spazio, ma di qualificarsi  attraverso  uno  spazio mentale, come  cercheremo di specificare infra.  Il soggetto può scegliere una visione onniscente o parziale, può frapporre degli ostacoli sollecitando degli interrogativi sulla sua identità, può trovare un modo di osservare se stesso dall’esterno.

Il call non intende rivolgersi alla letteratura, ai film, ai media, la cui chiave interpretativa è la finzione  ciò che comporta il declinare lo spazio  fuori da sé e  in tante direzioni, quali : il tema dell’erranza, del pensiero nomade, dell’utopia (u-topos, non – luogo), il discorso foucaltiano dell’eterotopia, la visione kafkiana, e ancora e ancora.  Il patto autobiografico, che resta un punto fermo, obbliga ad assumere la responsabilità  esistenziale come polo unico (Ph. Lejeune 1975).

 

La parola esistenza  significa in latino arcaico  exsistereex + sistere. Enciclopedia Treccani: « Nel linguaggio filosofico, lo stato di ogni realtà in quanto è tale, o, in senso specifico, lo stato della realtà che può essere oggetto di un’esperienza sensibile».  Nel nostro caso, il soggetto che racconta la sua esistenza elegge, cioè,  un luogo dove posizionarsi, prospettarsi, progettarsi /pro-gettarsi.

La complessità per chi si autobiografa è di poter godere di un occhio esterno «… que l’œil peut se voir soi-même?»,  scrive Stendhal nella Vie d’Henri Brulard.

All’inizio del XX secolo la locuzione biografia di sé, metteva in luce la posizione di distanziamento che lo scrivente assumeva rispetto a se stesso. Dostoïevski parla di autorendicontazione a proposito del suo romanzo Il sosia  (1846). 

Negli ultimi cinquanta anni molti artisti di video arte hanno messo al centro della loro ricerca il poter utilizzare il video come occhio esterno. Hanno inteso  contrastare la visione che a partire dal Rinascimento ha voluto oggettivare lo spazio: «Il punto di vista dello spettatore [nb : sollicitato da alcune opere di videoarte] non è più quello unico e imperturbabile dell’osservatore della ‘tavoletta’ del Brunelleschi. Egli è ormai perturbato, instabile, in movimento, ma inevitabilmente, fisicamente, psicologicamente,  e intellettualmente attivo »  (Christine Van Assche 1992 : 15).  Christine Van Assche si riferisce al saggio   The Aesthetics of Narcissisme di Rosalind Krauss (1976). Si veda su questo anche  il   n. 48 (1988) di Communication.

Il tema della definizione dello spazio mentale del soggetto è al cuore di una parte significativa dell’arte contemporanea e in particolare della video arte.  

 

La longitudine e la latitudine dell’io

Superio, subconscio, emergere, rimuovere, sono delle parole che sottilineano la posizione verticale nello spazio della struttura psichica del soggetto.   La psicanalisi ha messo in valore questa geometria della psiche. Freud paragona la memoria alla stratificazione degli scavi romani, una archeologia della memoria (Disagio della civiltà 1971 [1930]). 

Il rapporto del soggetto allo spazio è uno dei temi dominanti, il nucleo stesso dell’esistenzialismo, che partendo da Kierkegaard traversa la nostra contem- poraneità.   

Kierkegaard nel capitolo «La verità soggettiva, l’interiorità; la verità è la soggettività» in  «Postilla conclusiva non scientifica alle ‘Briciole filosofiche’» (1972 [1846]), pone al centro l’interiorità, che  è una scelta, un cammino, una postura, un movimento centripeto. Anche supponendo una verità oggettiva, per dare un senso al nostro cosmo, ai nostri cosmoi, tutto non può non convergere  nella soggettività:  «perché l’esistenza o non-esistenza, come dice Amleto, hanno soltanto significato soggettivo» (1972 [1846]: 363). L’Io = Io (che deriva da Fichte), è una costante del pensiero di  Kierkegaard, che riconduce l’identità del soggetto a un permanente movimento introversivo.

Binswanger, psichiatra svizzero  (1881-1966), ha definito  ‘passione dell’interiorità’ la concezione di Kierkegaard, nel senso che non ci si può assumere che partendo dal di dentro di se stessi.  Lo si è detto, Kierkegaard insiste sul  termine esistenza sottolineando come sia l’io e solo l’io nel suo isolamento e nel suo essere acontestuale, a potersi determinare lasciando ai margini le interferenze esterne.  

Poco a poco  Binswanger, kirkaardiano convinto,  arriverà a Heidegger. Osservando il linguaggio e il comportamento dei pazienti, analizza le «Forme di base e di percezione  del  Dasein umano»  (1942), constatando  l’importanza dello spazio nella visione che hanno di se stessi.  Binswanger annota che per descriversi, i pazienti collegano strettamente la sensibilità corporea  e l’affettività allo spazio.  Così  Binswanger  s’orienta verso un metodo che chiama   Daseinsanalysis, termine che chiaramente reprende il Dasein d’Heidegger.

Heidegger scrive : «Né lo spazio è nel soggetto, né il mondo è nello spazio. È piuttosto lo spazio ad essere ‘nel’ mondo, perché l’essere-nel-mondo, costitutivo dell’Esserci, ha già sempre aperto lo spazio. Lo spazio non è nel soggetto, né il soggetto considera il mondo ‘come se’ fosse in uno spazio; la verità è che il ‘soggetto’, autenticamente inteso nella sua ontologicità, l’Esserci è in se stesso spaziale»  (Essere e tempo 1976 [1927]:145). (Paragrafo : «La spazialità dell’esserci e lo spazio»). Questa maniera di pensare lo spazio costituirà una virata  rispetto a tutta la precedente filosofia, e non sarà  che l’inizio di un lungo cammino di riflessioni sul rapporto soggetto-spazio.  

Sartre, Merleu-Ponty, Camus si impegneranno a sviluppare degli aspetti ontici e non ontologici  come lo è per Heidegger.

 

Lo spazio del soggetto nella lingua

Nell’età infantile e negli stati patologici psichici, è attraverso la cognizione dello spazio che ci si manifesta.  Ne La psicologia dell’intelligenza, Jean Piaget spiega che lo spazio è la categoria primaria della conoscenza nel pensiero dei bambini (1967).

 

 «Cadere dalle nuvole», «sentirsi al settimo cielo»  sono delle locuzioni del nostro  Dasein, il nostro esserci. E anche se i miti, la poesia, permettono di condividere attraverso un linguaggio metaforico  universalizzante  le sensazioni, i sentimenti, le esperienze psichiche  l’ «io  rimane nondimeno il soggetto originale di ciò che si eleva o cade» (L. Binswanger 2012: 42). Binswanger che parte da Heidegger, si allontana dalla sua concezione a carattere ontologico, che gli è propria, per immergerla in dei casi concreti.  Tutto un vocabolario situa nello spazio gli atti  del dasein  del paziente: altezza vertiginosa, ascensione, altitudine, infinito, ecc. (L. Binswanger 1971 : 237-245).

                                                                                                             

Delle espressioni linguistiche rivelano come l’io si situi nello spazio che egli mette costantemente in relazione alla sua persona.

George Lakoff e Mark Johnson (2004 [1980]), nella ricerca Metafora e vita quotidiana  (si veda il paragrafo « L’orientamento IO-PER PRIMO)  mostrano come la nostra maniera di raccontare sia modellata su dei  modus pensandi dove il concetto di alto vince su quello di basso, davanti precede sempre dietro, e il qui il là. Tutta una concezione culturale governa queste forme di espressione, dove l’individuo si ritiene epicentrico in rapporto al mondo circostante che egli modula.

L’ordine delle parole è stato un oggetto di studio da parte di  William   Cooper & John Robert Ross. 1975,  World order.

 

L’inquadramento del mondo da parte del soggetto

L’uomo inquadra il mondo e si inquadra nel mondo.

Un metalinguaggio interpreta l’inquadramento del mondo del soggetto, come scrive Lotman.  Ne parla in due capitoli in particolare:  «Il problema dello spazio artistico in Gogol», e  «Semiotica dello spazio culturale» 1975 [1968]. Il capitolo su Gogol può essere visto come  un modello metodologico.

L’estremizzazione di un inquadramento longitudinale dell’esistenza è descritta da Borges in maniera paradossale: «così complessa è la realtà altrettanto frammentaria e semplificata è la storia, che un osservatore onniscente potrebbe redigere un  numero indefinito e quasi infinito di biografie di un essere umano collegando dei fatti indipendenti e di cui si dovrebbe leggerne tante prima di capire che il protagonista sia lo stesso» (1974 [1943] : 729. Trad. dallo spagnolo di chi scrive). Borges mette in risalto come traversando longitudinalmente una vita, scegliendo ogni volta un solo aspetto e ignorandone gli altri, ci troveremmo davanti a tante vite parallele di una sola persona. Questa riflessione si potrebbe trasporre così com’è alla scrittura autobiografica.

Borges mostra quanto fragile sia una  descrizione lineare dell’esistenza.

 

Tim Ingold  in Lines-A brief history (2007) chiama linee fantasma quelle che derivano da astrazioni e che costituisono dei punti di riferimento in diverse culture, soprattutto l’occidentale.  Queste linee non hanno né consistenza né colore (come può esserlo un solco in agricoltura, ad esempio). È soprattutto a partire da Euclide che l’idea della linea retta domina la percezione visiva, da cui deriverà la prospettiva more geometrico, che pretende di presentare la realtà in maniera unidirezionale. Euclide credeva che dei raggi dritti uscenti dai nostri occhi raggiungessero gli oggetti  (2007: 159).

Tim Ingold osserva che quando guardiamo un cielo stellato, per esempio, noi definiamo le costellazioni degli astri collegandoli attraverso delle linee astratte, fino ad immaginare delle figure strutturate. È del tutto usuale nella nostra visione occidentale.   

Inoltre, la convinzione che la storia sia evolutiva ha generato degli alberi genealogici dove le generazioni passate, invece di essere riportate  nelle radici, sono poste sui rami. In luogo d’una discendenza come lo era nella raffigurazione degli avi nell’antica Roma, la nostra civiltà occidentale ha creato  una progressione verso l’alto, verso il futuro (Ibid.: 104-109).

 

Lotman osserva come nel campo militare la linea del fronte sia una parola d’ordine, una geometria anticipatoria. E tuttavia chi ha vissuto la guerra si accorge delle difficoltà che sussistono a ritrovare  nell’esperienza concreta questa visione, questa geometria.  

In una sua breve autobiografia Non-Memorie, 2001 [1994], sugli anni di guerra vissuti su diversi fronti sovietici, Lotman scrive: «È difficile scrivere di guerra. Perché cosa sia la guerra lo sanno solo quelli che non ci sono mai stati.  È come descrivere un enorme spazio che non ha confini netti né un’interna unità. D’inverno c’è una guerra, d’estate un’altra. Una durante la ritirata, un’altra durante la difesa e l’attacco; una di giorno e una di notte. Una in fanteria, un’altra in artiglieria, una terza in aviazione. Una per il soldato, un’altra per il giornalista arrivato al fronte» (ibid. :  50-51).

In altri termini, il significato che l’individuo e la collettività attribuiscono allo spazio è il risultato di processi di reciproci rimbalzi semantici.

 

Marginalia, opacità, omissioni

Scrittori e scriventi possono scegliere degli habitat particolari per evitare di situarsi e di  essere visti in spazi per così dire convenzionali.

Ci limitiamo a due esempi: quello di Marginalia  d’Edgar Allan Poe e delle Confessions di Rousseau, viste da  Starobinski nel suo libro  La transparence et l’obstacle

Edgard Allan Poe all’inizio di   Marginalia (1844) scrive:  « Comprando i miei libri, sono sempre stato attento a prenderli con dei grandi margini; non perché io ci tenga a questo aspetto in sé e per sé, per quanto possa essere gradevole. Vi trovo il vantaggio di poter scribacchiare i pensieri che la lettura mi suggerisce, la mia adesione a quello che dice l’autore, o il mio dissenso, o ancora di poter scrivere  dei semplici commenti critici». E più avanti : «Inoltre nelle note a margine, noi parliamo a noi stessi. Discutiamo dunque francamente, arditamente, con originalità, abbandono, senza falsa vanità». [Il corsivo è nostro].

Mettere in prospettiva degli eventi significa anche o-mettere, mettere da parte degli spazi e degli aspetti della propria vita. Come lo sottolinea Starobinski per le Confessions di Rousseau. Si può giocare con la trasparenza (vedere tutto) e l’ostacolo. Starobinski chiama velo di Poppea questa strategia.

Scrive Tacito di Poppea: «Aveva modi affabili e intelligenza vivace, ostentava la modestia e praticava la lussuria. (6) Usciva raramente in pubblico e velandosi una parte del volto, per non saziare gli occhi altrui, e anche perché le donava». Annales XIII, 45-46. Poppea, non voleva occultarsi, voleva farsi intravedere.

Un dipinto della Scuola di Fontenebleau autore sconosciuto 1550-1560, museo MAH Musée d’art et d'histoire, Ville de Genève. Legs Jean Jaquet, 1839, mostra Sabina Poppæa, avvolta in una garza, in posa falsamente pudica.

Starobinki ha scritto una lunga  introduzione «Le voile de Poppée» a L’oeil vivant (1961). Si possono intenzionalmente frapporre degli ostacoli allo spazio di comunicazione con l’altro:  «Il nascosto è l’altra faccia di una  presenza. […] Ostacolo e segno interposto, il velo di Poppea genera una perfezione alienata  che, attraverso la sua stessa fuga, esige di essere recuperata attraverso il nostro desiderio. Appare così in virtù dell’interdizione posta dall’ostacolo, tutta una profondità che si fa passare come essenziale. Il fascino emana d’una presenza reale che ci obbliga a preferire ciò che essa dissimula, il  lontano che essa ci impedisce di cogliere, nell’istante stesso in cui essa si offre» (ibid. : 10).

La sottile analisi di Starobinski fa i conti con i nostri spazi mentali, sul come vengono costruiti.

 

Un altro aspetto importante riguarda l’influenza nella costruzione  dello spazio mentale dovuta a circostanze per così dire meno strettamente soggettive: l’analisi di Foucault sull’eterotopia (conférenza del  14 marzo 1967, Parigi); gli scritti di  Deleuze e Guattari sul concetto di deterritorizzazione  (1975). Delle idee che permettono di comprendere l’incidenza della cultura sulla maniera di concepire individualmente lo spazio.

 

Se per  Kierkegaard, succeda quel che succeda, l’introspezione non sarà  mai un problema di geografia, tuttavia sappiamo che il concepirsi nello spazio è certamente  diverso per un amerindiano,  un esquimese o un newyorkese.  Come gli studi di Henri Lefèvre indicano, lo spazio mentale non corrisponde né alla conoscenza nello spazio, né sullo spazio, cioè lo spazio mentale non è esterno al soggetto (1968). E tuttavia questa individualità dello spazio mentale, come illustra Lefèvre, è il risultato su tempi lunghi della nostra interazione col mondo, ed esposizione all’universo, alla semiosfera,  in cui  ci troviamo a vivere. 
 

Référence bibliographiques

Beatrice Barbalato 2018, «Le ‘FRONT’ sémantique de Non-memorie de Lotman», 61-77. in (dir.) Cathérine Gravet, en coll. avec Serge Deruette, Pierre Gillis,  Katherine Rondou, Cahiers Internationaux de Symbolisme,  Numéros 149-150-151.

 

Raymond Bellour, Anne Marie Duguet, (dir.), 1988, Vidéo, Communication n. 48.


 Ludwig Binswanger 1942, Grundformen und Erkenntnis menschliche

Daseins, Zurich,  Niehans.

 

- Introduction à l’analyse existentielle, 1971, trad. dal tedesco di  J. Verdeaux et Roland Kuhn, prefazione  di R. Kuhn et Henri Maldiney.   

 

- Rêve et existence,  2012 [1930]. trad. et present.  di Françoise Dastur, postfazione di E. Basso, Parigi, Vrin.

 

Caterina Borelli, 2018, «The House He Built: autobiografia in una casa», in B. Barbalato (dir.), Auto/biographie, polyphonie, plurivocalité, Mnemosyne n. 11, PuL,  Presses universitaires de Louvain.

https://ojs.uclouvain.be/index.php/Mnemosyne/article/view/14123

 

Jorge Luis Borges, «Sobre el ‘Vathek’de William Beckford» [1943], 729-732, in Id. Otras Inquisitiones 1952, 631-775, in  Id. 1974, Obras completas 1923-1972,  dir. Carlos V. Frias, Buenos Aires, Emecè Editores.

 https://literaturaargentina1unrn.files.wordpress.com/2012/04/borges-jorge-luis-obras-completas.pdf

 

William Cooper & John Robert Ross 1975, «World order», 63–111, in R. E. Grossman et al. (eds.), Papers from the parasession on functionalism, Chicago: Chicago Linguistic Society.

 

Gilles Deleuze, Félix Guattari 1975, Capitalisme et schizophrénie-L’Anti Oedipe, v. I, Parigi, Éditions du Minuit.

 

Michel Foucault 2004 [1967], Des espaces autres, 12-19, Érès | « Empan » 2004/2,

 n. 54.

Sigmund Freud 1971 [1930], Il disagio della civiltà e altri saggi, traduzione di Marilisa Tonin Dogana, Sandro Candreva, Ermanno Sagittario, Cesare Musatti ed Emilio Panaitescu, Torino, [Bollati] Boringhieri.

 

Martin Heidegger  1976 [1927],   Essere e tempo, trad. di Pietro Chiodi, Milano, Longanesi.

 

Tim Ingold 2007, Lines - A brief history, London-New York, Routledge. https://taskscape.files.wordpress.com/2011/03/lines-a-brief-history.pdf

 

Soeren  Kierkegaard,  1972 [1847], « La verità soggettiva, l’interiorità; la verità è la soggettività»,  360-395,  «Postilla conclusiva non scientifica alle ‘Briciole filosofiche’», 259-611, in Id., Opere, a cura e trad. di Cornelio Fabbro,  Firenze, Sansoni.

 

Rosalind Krauss 1976, The Aesthetics of Narcissisme, Cambridge.

 

Georges Lakoff,  Mark Johnson 1998 [1980], Metafora e vita quotidiana, trad. di  Patrizia Violi, Milano, Bompiani.

 

Henri Lefèvre 1974,  La production de l’espace, Parigi,  Anthropos.

 

Philippe Lejeune 1975, Le pacte autobiographique, Parigi, Seuil.

 

Juri M. Lotman, 1975 [1968], «Semiotica dello spazio culturale», 143-248, «Il problema dello spazio artistico in Gogol», 193-248, trad. di Sergio Molinari, in J.M. Lotman e Boris A Uspenskij, Tipologia della cultura, a cura di Remo Faccani et  Marzio Marzaduri, trad. dal russo in italiano di Manila Barbato Faccani, Remo Faccani, Marzio Marzaduri, Sergio Molinari, Milano, Bompiani.

 

-  2001 [1994], Non-Memorie, Silvia Burini et Alessandro Niero (dir. et trad.), presentazione di  Maria Corti, Novara, Interlinea. Texte original russe «Ne-memuary», 1994, in Lotmanovskij sbornik, I-C-Garant, Moscou.

 

Jean Piaget 1967, «L’élaboration de la pensée», 129-165, in Id., La psychologie de l’intelligence, Parigi, Colin.

 

Edgar Allan Poe, «Marginalia part I», 1844-1849, United States Magazine and Democratic Review, novembre 1844. http://pinkmonkey.com/dl/library1/marg.pdf

 

Tacito, Annali 1822 [54-58 periodo di riferimento],  trad. dal latino  Bernardo Davanzati. http://www.progettovidio.tacito.it

 

Christine Van Assche 1992, Une histoire de vidéo, introduction au catalogue du Musée d’Art moderne du Centre Pompidou, Vidéo et après, Parigi, Éditions Carré.

 

 

 

 

Comitato scientifico

Beatrice Barbalato, Mediapolis.Europa

May Chehab, Université de Chypre

Fabio Cismondi, Euro Fusion

Antonio Castillo Gómez, Univ. d’Alcalà de Henares

Françoise Hiraux, Univ. cath. de Louvain

Giulia Pelillo-Hestermeyer, Universität Heidelberg

Laurence Pieropan, Université de Mons 

Anna Tylusińska-Kowalska, Uniwersytet Warszawski

 

Organizzazione

Irene Meliciani, managing director Mediapolis.Europa

 

Simposio - Roma 2,3, 4 Novembre 2022

Autobiografia: una questione di geometria?

Iscrizioni

 

L’incontro si terrà a Roma, in una sede che verrà  segnalata. Nel caso dovessero persistere ancora situazioni critiche dovute alla pandemia Covid, si interverrà su piattaforma informatica.

Le lingue ammesse per gli interventi: inglese, francese, italiano, spagnolo. Ognuno potrà esprimersi in una di queste lingue. Non ci sarà traduzione simultanea. È auspicabile una comprensione passiva di queste lingue. Sia le proposte che gli eventuali interventi si potranno esporre in francese, inglese, italiano, spagnolo.

 

A) Scadenza per presentare le proposte: 20 giugno 2022. La sinossi comprenderà 250 parole (max), con la citazione di due testi di riferimento, e un breve CV (max : 100 parole), con la menzione eventualmente di due pubblicazioni proprie, siano esse articoli, libri, video.

Il comitato scientifico leggerà e selezionerà ogni proposta che dovrà essere  inviata alla pagina conference registration del sito di http://mediapoliseuropa.com/

Per ogni informazione:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. , Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ,

Entro il 30 giugno  2022 verrà data la risposta  sull’accettazione.

 

B) Per quanto concerne l’iscrizione al colloquio, una volta accettata la proposta le quote sono:

Prima del 30  luglio  2022: 110,00

Dal 1 agosto al 30 agosto: 130,00

L’iscrizione non potrà essere accettata in loco.

 

Dottorandi :

Prima del  30 luglio 2022 : 75,00

Dal 1 agosto al 30 agosto:: 90,00

L’iscrizione non potrà essere accettata in loco.

 

Per iscriversi come auditore:  30 euro.

 

Per le informazioni sui simposi dei precedenti anni, sulle attivita,

l’équipe organizzatrice e scientifica, andare sul sito:

http://mediapoliseuropa.com/

L’associazione Mediapolis.Europa coopera alla pubblicazione della rivista Mnemosyne, o la costruzione del senso, Presses universitaires de Louvain,

www.i6doc.com

Indicizzata come rivista scientifica in:

https://dbh.nsd.uib.no/publiseringskanaler/erihplus/periodical/info?id=488665

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Partners

Web-master and Web-design Irene Meliciani - Graphic & Development dr.NEt di Rainero Diego